Gestire le emozioni in 5 step
- Rosa Paola Carfora
- 29 lug 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Trasformare le emozioni prima che diventino distruttive è uno dei grandi compiti insiti nella crescita personale.

Infatti, provare emozioni fa parte della nostra esistenza ed imparare a gestire i momenti più critici legati ad esse, è una grande conquista.
Indice
Di seguito ti elenco gli step necessari per gestire e superare questi momenti in maniera sana e costruttiva.
1. RICONOSCERE
Quando un emozione si manifesta nel tuo sentire, la prima mossa da fare è riconoscerla. Infatti spesso può succedere di sentire un disagio ma di non riuscire a capirne la vera natura. I disagi nascono quando ti immedesimi in quell’emozione e non sei consapevole che invece è una fase passeggera. Non esistono emozioni negative o positive, è il loro perdurare in noi che provoca scompensi. La tristezza eccessiva è dannosa tanto quanto la gioia eccessiva.
Occorre fare un piccolo sforzo per capire cosa ti sta accadendo e quali sono le cause che hanno provocato lo stato d’animo.
Dare un nome all’emozione che ti possiede in un determinato momento è il primo e fondamentale passo per gestirla.
2. ACCETTARE Al cospetto di una qualsiasi emozione devi accettare di esserne momentaneamente travolto.
Questo può a volte essere difficile per questioni di orgoglio o anche per paura di lasciarsi andare.
Ma accettare la momentanea situazione spiacevole in cui ti trovi, senza cercare di scacciarla immediatamente è una grande prova di coraggio e di saggezza.
3. ESPRIMERE
Il terzo fondamentale passo è quello di esprimerla senza essere distruttivi.
Devi lasciare che l’intensità, del dolore , della rabbia, della delusione, dell’ilarità ecc, si manifestino e ti attraversino al 100%, senza vergogna e senza biasimo.
Può essere utile piangere, urlare, imprecare, colpire un cuscino, cadere sul letto….
Cercare di reprimerla infatti può solo peggiorare la situazione, anche se in qualche caso funziona come rimedio temporaneo, questo atteggiamento, col tempo, ne aggrava l’intensità.
4. METABOLIZZARE
La metabolizzazione ed il superamento della fase acuta dell’emozione sono una semplice conseguenza dell’avvenuto svolgimento delle prime 3 fasi.
TECNICA DI SOS Tuttavia, esistono anche tecniche di emergenza che puoi usare per ridurre l’intensità degli stati emotivi che non riesci a gestire a causa dei più svariati motivi.
Di seguito ne riporto uno molto efficace che ho utilizzato molto spesso.
Prendi ad esempio che si voglia placare una forte rabbia
1- Dare un voto da 1 a 10 all’intensità della rabbia
2- Dire ad alta voce la seguente frase:
” Recupero tutta la mia energia legata alla rabbia, la recupero e la rimetto al giusto
posto in me stesso/a.”
3- Fare un respiro profondo
4- Ripetere il passaggio N°2
5- Fare un respiro profondo
6- Dire ad alta voce la seguente frase:
“Rimuovo tutta l’energia estranea a me, legata alla rabbia. La rimuovo dal mio corpo, da tutte le mie cellule, dal mio spazio personale e la rimando al posto al quale realmente appartiene”
7- fare un respiro profondo
8- dare di nuovo un voto all’intensità della rabbia
A questo punto noterai un calo di intensità dell’emozione e se ritieni che quest’ultima sia ancora fastidiosa puoi ripetere il ciclo di frasi finché il vostro voto sarà 0.
E’ anche possibile che dopo le prime ripetizioni l’emozione iniziale si trasformi in un’altra.
Ipotizziamo che dopo 2 cicli di ripetizioni, senti che la rabbia abbia lasciato il posto alla delusione.
A questo punto puoi ripetere tutti i passaggi sostituendo alla parola “rabbia” la parola “delusione”.
Questa tecnica è davvero molto versatile, è possibile adattarla ad ogni stato d’animo o qualsiasi sintomatologia si voglia placare.
Sperimentatela, e vedrai che non te ne pentirai!!
Commenti