top of page
la valutazione media è 4.5 su 5, in base a 150 voti, Ti piace l'articolo?

Astrologia e Libero Arbitrio possono coesistere? parte 1

Aggiornamento: 21 ago 2022

Sulla convivenza tra Predestinazione e Libero arbitrio infatti, si sono espressi i più importanti filosofi, teologi, pensatori, scrittori, esoteristi, e chi più ne ha più ne metta…ma anche io ho una teoria a riguardo.

ree

L’esigenza che mi spinge a parlarne emerge dal fatto che conosco tantissime persone suddivise in 3 categorie:

• Persone che sono affascinate dalle caratteristiche dei segni zodiacali e dall’astrologia in generale; • quelle che ammettono di non saperne niente, ma se ne dichiarano almeno incuriosite; • E quelle che considerano tutta l’astrologia una specie di superstizione stupida ed irrazionale. Indice


IL MIO PUNTO DI VISTA Ammetto di essere una persona che tendenzialmente “sta” nella testa, nel senso che solo ciò che reputo abbia una logica, ha di conseguenza un valore (con tutti i pro e soprattutto i contro del caso!). Fin da piccola sono rimasta affascinata degli astri, li associavo un mondo magico. Poi crescendo ed acquisendo maggiori capacità di discernimento, ho cominciato ad indagare su questo particolare e grande dilemma, soprattutto perchè giudico entrambe le visioni logiche e degne…  Astrologia e Libero arbitrio coesistono!

E Come? mi chiederai… Dal momento in cui io ho bisogno di spiegazioni molto approfondite e dettagliate, nello stesso modo cercherò di dartele, partendo sempre dal presupposto che forse, due cose apparentemente contrapposte, non si escludono automaticamente a vicenda.

ASTROLOGIA Astrologia, dal greco antico: astros (stella) + logia (discorso)= astrologhìa Oggi viene definita una pseudo-scienza, in quanto non fornisce prove tangibili di veridicità in linea con i parametri scientifici attualmente disponibili. In Italia, l’ente che si occupa di indagare scientificamente sull’astrologia si chiama CICAP. A prescindere da tutto questo, le mie personali considerazioni a riguardo sono le seguenti:

1 – Per millenni, l’astrologia, è stata una scienza solida e valida, tanto che tutte le più grandi ed importanti civiltà, ne avevano sviluppato una propria forma (cinese, maya, indiana, ecc…) dedicando grande attenzione all’osservazione dei fenomeni celesti. Questa antica ed immensa saggezza purtroppo si è in gran parte perduta e nonostante l’enorme mole di informazioni che riteniamo di avere su questa, reputo sia oltre modo presuntuoso e limitante etichettare il tutto come una forma di superstizione. Pur riconoscendo i meriti, i passi evolutivi (ed involutivi), e le grandiose scoperte scientifiche di cui siamo tutti testimoni, ritengo che la scienza contemporanea sia troppo spesso sopravvalutata a causa del fatto che essa spesso implica che, laddove non si arriva a comprendere il senso ed il meccanismo di una questione, quest’ultima viene invalidata ed ignorata. Questo modus equivale a dire che l’uomo contemporaneo è in grado di comprendere ogni cosa e di elaborare ogni risposta, e come tutti abbiamo sotto gli occhi, questo è lontano milioni di anni luce dalla verità odierna. La scienza ufficiale, a parer mio, per come ci viene in molti casi propinata, dovrebbe avere più umiltà. E qui, cito la mitica canzone dei Bluvertigo: “Se non esistessero i fiori riusciresti ad immaginarli?”. 2 – Chiunque provi a farsi elaborare un tema natale personalizzato serio, può riscontrarne la veridicità su sé stesso. E dico chiunque, ci metto la mano sul fuoco. Per esperienza personale e di tutte le persone che conosco che hanno provato a farlo. 3 – Escludere qualcosa a priori, qualsiasi essa sia, senza averne una DIRETTA esperienza, che sia visiva, uditiva, olfattiva, tattile ed in ogni altro senso LIVE del termine, è folle (e conduce all’ignoranza).

LIBERO ARBITRIO Veniamo ora al Libero arbitrio. (abbreviato L.A.)

“Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.” (fonte Wikipedia-libero arbitrio)

Sul L.A. tutti possiamo dire la nostra, tutti abbiamo avuto almeno una volta, la possibilità di decidere e realizzare qualcosa secondo la sola nostra volontà. Ci sono alcune persone che spesso riescono con successo ad esaudire i propri voleri, ma la maggioranza, purtroppo, ci riesce solo ogni tanto, in quanto è condizionata da fattori secondari quali: • Lavoro • Denaro • Salute • Famiglia • Amore e relazioni

Tutti questi fattori, qualora siano giudicati insoddisfacenti, vanno a minare il fattore principale della realizzazione volontaria (o la percezione che ognuno ha di esso),

ovvero: la Libertà 

RIASSUMENDO..

Per riassumere possiamo affermare quindi, che: la possibilità/libertà di realizzare ciò che vogliamo è condizionata dallo stato della nostra situazione economica, lavorativa, psicofisica, emotiva, familiare e relazionale. In seguito a un attenta e lunga osservazione delle persone, ho notato che quelle che si realizzano secondo le proprie volontà, sono quelle che vivono di base condizioni di maggiore libertà E nei casi in cui questa manchi, si realizzano coloro che sanno creare le condizioni per rendersi liberi.


Commenti


Natura Umana a cura di:

Rosa Paola Carfora - Naturopata e Counselor

Sito ideato da Giuseppe Carfora - Web designer e redattore

bottom of page