top of page
la valutazione media è 4.5 su 5, in base a 150 voti, Ti piace l'articolo?

L’AUTUNNO, I POLMONI E IL RAFFREDDORE

Con l’arrivo dell’autunno è frequente aver a che fare con sintomi da raffreddamento di varia entità. È interessante, oltre a capire quali possano essere le sostanze di sostegno in questa situazione, anche capire la valenza degli organi e dei tessuti coinvolti secondo la naturopatia e le Medicine tradizionali antiche.


ree

Le medicine tradizionali (tibetana – cinese – ayurvedica – araba - mediterranea) affondano le loro radici nel tempo e sono un contenitore di memoria di conoscenze trasmesse in modo diverso e parallelo agli insegnamenti ortodossi, accademici, convenzionali e ordinari.


Indice



L’ ORGANO Nella visione della M.T., l’Organo è ciò che genera . Il Cosmo di organi che occupa la cavità corporea dell’ uomo è l’impronta microscopica della grande organizzazione macroscopica cosmica. È l’ordine interiorizzato. Ogni organo e distretto del nostro corpo, è depositario di una chiave di lettura psichica che ci può aiutare nella decodificazione della patologia . L’organo, struttura interna, è una plasmazione dell’influenza esterna dei regni vegetale, animale e minerale.


POLMONE E’ l’ organo di incarnazione terrestre. Nell’evoluzione animale, con il passaggio dalla respirazione branchiale a quella polmonare, l’ organo della respirazione è passato dall’estero all’interno del corpo. Anche per la Medicina Tradizionale Cinese, il polmone è l’introflessione della pelle e la pelle è il polmone estromesso, inoltre c’è anche una relazione: polmone – grosso intestino . La respirazione è una ritmica che permette il fluire del Prana: con l’ inspirazione e l’espirazione, l’aria oltrepassa il confine del nostro corpo e questo scambio tra “dentro e fuori avviene infatti anche attraverso la pelle e attraverso l’intestino: ci immettiamo nell’ esterno, nel cambiamento, nel continuo divenire con l’elemento Metallo fendiamo l’ aria e ci immettiamo nel nuovo . Il respiro ha a che fare col contatto e la relazione: io ti respiro. I polmoni sono 2, separati, il polmone è separativo, ma attraverso il respiro ci avvicina al divino, ci riporta all’Uno . È legato all’emozione della tristezza , la depressione endogena, la Melanconia, la tubercolosi (tisi - mal d’ amore ), ma è anche l’ intelletto-Manas - la Mente. Il polmone malato necessita di piante solari che riportano luce.


“Alle piante spetta la gloria di aver saputo compiere la fatica della costruzione organica del nostro pianeta, poiché senza di loro, la vita superiore non avrebbe mai potuto nascere e mantenersi... ...la pianta possiede poteri costruttivi; mentre la pianta produce, l’animale consuma, e con un processo di lenta combustione, demolisce la costruzione operata dalla pianta, rimandandola al suo stato primitivo... Tramite il verde noi osserviamo uno scambio dinamico che permette all’energia di trasmettersi e circolare di essere in essere e di forma in forma. Questa energia ci viene trasmessa dal Sole. Ogni suo raggio viene elaborato dal metabolismo della pianta che, attraverso la fotosintesi clorofilliana, trasforma l’energia in Vita. Da qui la grande considerazione nutrita dagli antichi per le piante, potenti fornaci...ed elaboratrici di quella sostanza che...si distilla secondo un processo alchimico, in modo di essere sempre più complessa,perfetta e sottile”. Da “Il volo dei sette Ibis”


I RIMEDI NATURALI Sono molti i rimedi naturali a base di piante che hanno notevoli proprietà di applicazioni in casi di riniti, bronchiti, pertosse, asma e psoriasi (legame polmone/pelle), ecc.. Ovviamente ogni casistica va valutata singolarmente. Ogni uomo è un mondo a sé e la disfunzione che lo colpisce, pur presentando sintomi simili a quelli riscontrabili in altri individui, in moltissimi casi ha origine diversa. Perciò vi saranno piante molto utili per una persona, mentre risulteranno meno efficaci altre.


ALCUNI RIMEDI Rimedio steineriano a base di fiori gialli secchi, ricchi di caroteni: iperico, primula ginestrina, elicris, senape Gli oli essenziali svolgono la loro azione balsamica – antisettica – battericida: Eucaliptus – niaouli – pino – timo - limone – cajeput – issopo – aglio Sciroppi balsamici, sempre consigliabili, ad esempio, possono essere a base di una combinazione di: altea + propolis + mirto + eucaliptus Rimedi respiratori Senapismo : pappa a base di farina di senape e acqua – scaldante-deostruente-revulsivo . Si applica a temperatura sopportabile sul petto , bronchi , polmoni , mettendo un panno a contatto con la pelle . Cataplasma di farina di lino semi : la pappa si fa con acqua calda aggiungendo a fine preparazione vinorosso o aceto . Fumenta a base di erbe balsamiche : pino-timo-eucaliptus-finocchio-lavanda . La M.T.C. e la medicina ayurvedica consigliano sempre la purga , nella bronchite e nell’asma in virtù della relazione tra polmone e grosso intestino .Inoltre suggeriscono di eliminare latticini.


ACEROLA e ROSA CANINA L’acerola Fino ad ora sembra il frutto con il più alto contenuto di vitamina C, da 1000 a 4000 mg di acido ascorbico per 100 g di prodotto edibile. Naturalmente il contenuto di vitamina C varia a seconda della maturazione della pianta. Altro integratore di vitamina C è la Rosa canina. I cinorroidi della rosa canina contengono dalle 60 alle 90 volte più vit C rispetto agli aranci o ai limoni. Utile per stimolare le difese immunitarie, oltre ad avere un forte potere antiossidante. Per informazioni personalizzate è sempre bene consultare un professionista che saprà comprendere la strada migliore da percorrere per ognuno.


Disclaimer

Il sito Natura Umana intende fornire una serie di informazioni sul mondo della naturopatia, dei rimedi naturali e della medicina non convenzionale a tutti gli interessati.

NON SI INTENDE SOSTITUIRE, IN NESSUN MODO, FARMACISTA, MEDICO O MEDICO OMEOPATA AI QUALI SPETTA QUALSIASI PRESCRIZIONE TERAPEUTICA.

Qualunque informazione fornita su questo sito, quindi, non sostituisce in ogni caso una idonea valutazione del medico curante. Il contenuto del sito è di carattere informativo.


Commenti


Natura Umana a cura di:

Rosa Paola Carfora - Naturopata e Counselor

Sito ideato da Giuseppe Carfora - Web designer e redattore

bottom of page